“Venerdì 18 Dicembre 2015 abbiamo fatto un laboratorio con
il robot SCRIBBLER. Prima abbiamo
steso 6 cartelloni bianchi per terra formando un tappeto e poi abbiamo iniziato
a programmare … ci siamo divertiti un sacco a fare questa esperienza ed abbiamo
imparato che la programmazione è un lavoro di pazienza ed impegno!” (ANDREA e
FILIPPO)
… A coppie abbiamo realizzato degli schemi a blocchi con il
computer per creare forme geometriche. Avendo messo una gradazione agli schemi
a blocchi abbiamo potuto far girare il robot sia a destra che a sinistra così
da formare un angolo. Abbiamo realizzato 3 forme geometriche: triangolo,
quadrato ed esagono, ci siamo muniti di cartelloni bianchi, scotch e forbici e
abbiamo creato un piano su cui far lavorare il robot.
Con molta pazienza, per creare l’esagono abbiamo fatto molti
tentativi:
1-
Ci è venuto un cerchio
2-
Un ottagono non chiuso
3-
Un ettagono non chiuso
4-
Un esagono non chiuso
5-
Finalmente un esagono!!!
Questa esperienza ci ha insegnato molto e ha collegato più
materie (tecnologia, matematica e geometria)” (LUCREZIA, REBEKA, FRANCESCA E
IRENE)
“ … abbiamo iniziato volendo far fare al nostro robot S2 un
esagono, ma invece di un esagono è venuto un poligono di 24 lati (l’abbiamo
chiamato ventiquattragono). È venuto di 24 lati perché l’abbiamo riavviato ben
4 volte per chiudere la figura, sennò veniva solamente una linea spezzata, in 6
parti, aperta. Abbiamo provato una seconda volta ma il risultato era rimesto
simile solo che invece che riavviarlo 4 volte lo abbiamo riavviato 3 e c’è
stato un piccolissimo miglioramento, abbiamo proceduto così per almeno una
decina di volte e si è creata una specie di gara tra due gruppi: Eva, Matteo e
Filippo VS Saverio e Cristian. Quando sembrava tutto finito siamo arrivati al
risultato: un esagono vero e proprio tracciato da un robot programmato da noi,
stupefacente! Inoltre siamo riusciti a tracciare anche un quadrato. Che
soddisfazione aver programmato un robot: dopo due ore di lavoro abbiamo
raggiunto il “successo”. Penso proprio che il titolo di Classe 2.0 ce lo
meritiamo in pieno! Questo laboratorio a me è piaciuto molto e penso che mi
possa aprire molte porte. Abbiamo imparato a programmare ma abbiamo anche
capito che non è semplice come si può pensare, anzi è molto complicato e molti
ragazzi della nostra età vorrebbero
saperlo fare e per questo dobbiamo ritenerci molto fortunati.” (SAVERIO)
GUARDA IL VIDEO!
Nessun commento:
Posta un commento