lunedì 13 giugno 2016
ENGLISH BREAKFAST
Quest
anno abbiamo affrontato, nelle ore di Scienze e di Inglese,
l'argomento Alimentazione. Abbiamo iniziato con lo studio degli
alimenti dal punto di vista scientifico, mettendone in rilievo i
principi nutritivi e i loro effetti sul buon funzionamento del corpo
umano. In un secondo momento, con l'insegnante di Inglese abbiamo
imparato il lessico riguardante questo argomento e come lavoro finale
abbiamo realizzato un cartellone che illustrava, in lingua inglese,
la piramide alimentare. Successivamente abbiamo riflettuto sulla
differenza culturale tra Italia e Inghilterra a riguardo del cibo e
sulle abitudini alimentari dei due popoli e il tutto è stato
riassunto in una serie di slide. Abbiamo ricevuto informazioni
importanti sulla corretta educazione alimentare, che è stata
individuata dagli scienziati come uno dei più importanti fattori
della salute e del benessere.
LA
CLASSE II F
domenica 12 giugno 2016
Il nostro DECAMERONE
clicca qui
per vedere i nostri video!
Elaborato a cura della classe 2F
e della prof. Adriana Oblieght
domenica 31 gennaio 2016
TESSERE, la lunga storia della Geometra del Piano a PISA
“Il giorno 21 gennaio la mia classe, 2F e la 1F, accompagnati dalle prof. Orlandini e Massei, siamo andati in gita a Pisa per vedere la mostra TESSERE che parlava principalmente delle figure geometriche e di come grazie a queste i nostri antenati, partendo dagli Egizi e arrivando ai giorni nostri, costruivano edifici e realizzavano decorazioni. La nostra guida ci ha spiegato che l’unità di misura degli antichi egizi era l’avambraccio e il palmo, ma che per le cose più piccole utilizzavano anche la misura di un dito, di una spalla o di una mano … “ (REBECCA)
“... è stata la giornata della nostra prima gita alla
scuola media … prima abbiamo visto il metodo di misurare degli antichi Egizi e
altre cose e poi abbiamo visto la camera di specchi bellissimi e impressionanti
… insomma è stata proprio una bella e interessante mostra! (EMILIANO)
“… al posto dei quadri c’erano dei
materiali da lavoro o delle forme geometriche … non era una mostra come tutte
le altre … eravamo noi a “lavorare””
(EVA)
“… ci hanno spiegato come
costruivano strade e colonne precise i Romani, chi fu a mettere per iscritto
tutte le e loro teorie e come gli Arabi costruivano magnifici pavimenti per
abitazioni, moschee o edifici pubblici …” (REBECCA)
“… ci hanno mostrato che se noi
prendiamo due cilindri, uno più alto e uno più basso di diversa base, quello
più basso e più grande di base conterrà una maggiore quantità di cose … “
(FRANCESCA)
“… la cosa più bella è stata la
scatola con i vetri all’interno … quando metti un’immagine all’interno si
ripete all’infinito …” (DANA)
“… abbiamo visto una tavola che illustrava come gli antichi
architetti usavano un filo con dei nodi per fare un angolo retto … dopo abbiamo
provato a fare delle forme geometriche su una tavoletta con dei chiodini e alla fine siamo andati a fare un
laboratorio dove abbiamo realizzato su un foglio un ottagono e lo abbiamo
decorato a piacere … “ (FILIPPO)
Iscriviti a:
Post (Atom)